Nato a Trieste nel 1946. Sposato felicemente con Maria Grazia e padre di Stefano. Laureato in Chimica e in Scienze ambientali, ha insegnato per molti anni, tenendo anche corsi presso l’Università di Trieste sui rapporti tra ambientalismo, scienza e ricerca. Ha collaborato con vari enti su temi ambientali. Ha fatto parte dello studio associato per consulenza ambientale Omnia studio. Per cinque anni è stato consulente tecnico del Centro di Ecologia Torica ed Applicata; già presidente regionale di Legambiente di Trieste e del FVG, ora è nel suo direttivo regionale, e nel Comitato scientifico regionale e nazionale. Collabora felicemente (almeno per lui) con Konrad da quattro anni.
POST IT L’intelligenza artificiale. Forte e debole Iniziamo questo mese un viaggio di approfondimento sui temi dell’intelligenza artificiale di Lino Santoro La possibilità di creare...
La lunga e calda estate dell’acqua Una risorsa pubblica da difendere dai predatori del mercato di Lino Santoro Nel 2000 l’Unione Europea ha adottato...
di Lino Santoro Quando vegetazione e microrganismi ripuliscono l’aria delle città L’uso energetico dei combustibili fossili contamina tutti i comparti ambientali. Inquinanti tossici e cancerogeni...
Il clima che cambia Resoconto di un’interessante conferenza pubblica sugli effetti presenti e futuri del global warming. E una proposta concreta rivolta alla Regione di...
“Se vogliamo salvarci, l’unica possibilità è mettere in discussione la logica fondamentale della nostra economia, la crescita del PIL come priorità assoluta” (Naomi Klein)...
di Lino Santoro Fa bene il sindaco Dipiazza a pretendere che ARPA FVG garantisca una puntuale attenzione sull’inquinamento della Ferriera di Trieste, svolgendo non solo...
Un sindaco di parte, così appare Dipiazza nei suoi primi 100 giorni. Convoca solo le sue associazioni ambientaliste: NoSmog, FareAmbiente e Comitato 5 XII. Le...