Gli ultimi articoli

È già realtà: le differenze culturali e di provenienza arricchiscono tutti. Ce lo insegnano i bambini di Simonetta Lorigliola Mio figlio ha dieci anni e frequenta la quinta elementare. Si, lo so: si dovrebbe dire il quinto anno della scuola primaria. Ma tant’è, come dice una mia amica linguista, l’importante, alla fine, è capirsi. Le... Continua

EDITORIALE Presente e futuro di un giornale (di carta?) di Simonetta Lorigliola, direttrice responsabile e Roberto Valerio, editore Come la prendereste se da domani non esistesse più Konrad in giro per la vostra città? (foto di L. Monasta) Konrad ha compiuto 30 anni, proprio nel 2018. Sono stati anni di lavoro assiduo di una redazione... Continua
Ambiente
Quando la canapa viene inserita all'interno delle rotazioni colturali, le colture seminate successivamente ne traggono beneficio in virtù della sua capacità di limitare la crescita di piante infestanti, dell’elevato quantitativo di sostanza organica residua nel terreno e della sua capacità di migliorare la struttura del suolo, grazie al profondo apparato radicale.
Oggi il tempo fugge e i problemi di vivibilità urbana aumentano. Vogliamo però che qualcosa del nostro passato sopravviva, anche a fronte di prossimi importanti sviluppi urbani, assieme ad atmosfere da “belle epoque”? Servono soluzioni tecnologiche innovative e buone vecchie pratiche, da contrapporre ai tempi moderni.
Il paesaggio non è un punto focalizzato né focalizzabile, è una visione d’insieme straordinaria che comprende anche quello che non si vede, quello che c’è dietro (il lavoro dell’uomo, ad esempio), quello che c’è vicino (l’oltre confine ad esempio, oppure il sotterraneo) e quello che c’è stato (la storia e i luoghi in movimento): le esistenze minerali, vegetali e umane non possono non comunicarsi al territorio.
Cultura
È già realtà: le differenze culturali e di provenienza arricchiscono tutti. Ce lo insegnano i bambini di Simonetta Lorigliola Mio figlio ha dieci anni e frequenta la quinta elementare. Si, lo so: si dovrebbe dire il quinto anno della scuola primaria. Ma tant’è, come dice una mia amica linguista, l’importante, alla fine, è capirsi. Le... Continua
EDITORIALE Presente e futuro di un giornale (di carta?) di Simonetta Lorigliola, direttrice responsabile e Roberto Valerio, editore Come la prendereste se da domani non esistesse più Konrad in giro per la vostra città? (foto di L. Monasta) Konrad ha compiuto 30 anni, proprio nel 2018. Sono stati anni di lavoro assiduo di una redazione... Continua
Cultura materiale
di Cristina Rovere Il 20 giugno si è celebrata la Giornata Mondiale dei Rifugiati. L’Italia in queste ultime settimane non sta mostrando la sua faccia più accogliente verso chi fugge da guerre, dittature e fame. Le dichiarazioni e le prese di posizione di alcuni esponenti del governo fanno salire la bile in gola. Perché quindi... Continua
Il paesaggio non è un punto focalizzato né focalizzabile, è una visione d’insieme straordinaria che comprende anche quello che non si vede, quello che c’è dietro (il lavoro dell’uomo, ad esempio), quello che c’è vicino (l’oltre confine ad esempio, oppure il sotterraneo) e quello che c’è stato (la storia e i luoghi in movimento): le esistenze minerali, vegetali e umane non possono non comunicarsi al territorio.
A Marino Vocci Ci lascia un uomo di calore, affetto e cultura. Precursore del rilancio della cultura materiale dell’Alto Adriatico, luogo di multiformi e feconde diversità.